Le letture domenicali dalla Pasqua a Pentecoste sono sempre tratte unicamente dal Nuovo Testamento e cercano di connettere morte/risurrezione/avvio della missione alla fondazione delle prime comunità cristiane. Lo scopo: far riflettere anche noi oggi sul nostro personale e comunitario compito ‘missionario’.

Nel vangelo, Gesù stesso racconta ancora una volta la grande difficoltà di far comprendere il significato della sua presenza. Gli altri due testi riguardano entrambi la figura di Paolo che, nella lettera ai Romani, si rivolge alle comunità ebraiche ... continua

  1. Siamo nel mese di maggio, mese dedicato alla Vergine Maria nella recita del rosario. Siamo invitati alla preghiera e tutti i giorni al rosario in chiesa alle 18.00.
  2. Lunedì 5 maggio si riunirà il Consiglio Pastorale Parrocchiale alle ore 21:00 nella sala Biblioteca con ingresso da via Carlo Goldoni 75, l’ordine del giorno è disponibile in sacrestia.
  3. Nell’affidare papa Francesco alla misericordia del Signore continuiamo a pregare per i cardinali che inizieranno il conclave il 7 maggio, perché lo Spirito
... continua
TOC TOC! Sono aperte le iscrizioni per l'ORFE 2025

Carissimi genitori,

Come preannunciato qualche settimana fa: sono aperte le iscrizioni all’ORFE 2025 per tutti i bambini e i ragazzini, anche chi non è iscritto a nessuna delle attività del nostro oratorio. Le iscrizioni possono essere compilate nelle modalità indicate qui. Vi chiediamo di leggere attentamente tutto l’articolo!

Potete trovare la pre-iscrizione online a questa pagina. Per le gite siamo in attesa di conferma e, non appena la riceviamo, sarà online il programma completo.

Per dubbi o domande potete ... continua

  1. Sono giorni impegnativi per tutta la Chiesa con la scomparsa di papa Francesco. Continuiamo ad affidarlo alla misericordia di Dio e preghiamo perché lo Spirito aiuti a trovare un altro pastore secondo il volere del Signore. Nei prossimi giorni vi inviteremo ad un momento comunitario di preghiera per papa Francesco e per il futuro della nostra Chiesa. 
  2. Dal 18 aprile l’oratorio è chiuso per lavori straordinari riapre il 5 Maggio.
  3. Da questa domenica 27 aprile 2025 vi invitiamo a
... continua

Domenica in Albis depositis

Questa domenica è chiamata anche “della Misericordia”, tanto cara a suor Faustina Kowalska e ai Papi Giovanni Paolo II e Francesco. Tutti tre i brani scelti sono del solo Nuovo Testamento e parlano della primissima Comunità cristiana. Iniziando proprio dagli undici discepoli: per la verità, ancora fortemente turbati e rinchiusi nel cenacolo “per timore dei Giudei”.

Ma Gesù li raggiunge “a porte chiuse” per dare loro le ‘consegne’ del futuro. Innanzitutto, il dono della “pace”. Quindi, ... continua

ANDARE AL DI LA’

Da monsignor Giuseppe Pasotto, stimmatino, vescovo di Tbilisi, Georgia – Carissimi fratelli e sorelle di santa Croce,

nel giorno della Festa della resurrezione, ho guardato il santo Padre apparso inaspettatamente in piazza san Pietro, a Roma, e ho sentito il breve saluto rivolto alla gente presente e al modo: Buona Pasqua! Non avrei mai pensato che queste fossero le sue ultime parole rivolte a noi! Sì, le ultime parole che ha detto a tutti sono state: Buona Pasqua! Ci ... continua

I protagonisti dei racconti della Pasqua corrono tutti! …la corsa della Maddalena, di Pietro e di Giovanni dice il desiderio, la spinta del cuore, l’atteggiamento interiore di chi si mette alla ricerca di Gesù. Egli, infatti, è risorto dalla morte e perciò non si trova più nel sepolcro. Bisogna cercarlo altrove. …Dobbiamo metterci in movimento, uscire per cercarlo: cercarlo nella vita, cercarlo nel volto dei fratelli, cercarlo nel quotidiano, cercarlo ovunque tranne che in quel sepolcro… (Papa Francesco, 20 aprile).

... continua
Fiera benefica di San Vincenzo

La San Vincenzo organizza anche in questa Primavera 2025 la fiera benefica i cui proventi andranno a beneficio degli assistiti.

Si terrà nei giorni del 16, 17, e 18 maggio, con ingresso da via Goldoni 75, nei seguenti orari:

  • 9.30 – 12.30
  • 16.00  – 19.30

Vi aspettiamo numerosi.

Nella resurrezione del Signore

Lettura degli Atti degli Apostoli (1, 1-8a)
Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo aver dato disposizioni agli apostoli che si era scelti per mezzo dello Spirito Santo. Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio. Mentre ... continua